Ricavi a 1.87miliardi di euro (+37% vs 2023), spinti da una solida performance dei prodotti di punta- cresciuti di circa 150 milioni di euro in ricavi assoluti – e da un’efficace politica di acquisizioni. È questa, in sintesi, la fotografia della performance 2024 di Alfasigma, azienda farmaceutica globale con sede a Bologna.
Un anno caratterizzato, sul piano della strategia aziendale, da operazioni M&A di successo, orientate verso le malattie rare e la specialty care, e , al contempo, dal miglioramento e dall’ampliamento del portfolio storico di prodotti, – inclusi i brand per il mercato consumer health – e dal rafforzamento della pipeline in aree terapeutiche chiave
“Il 2024 è stato un anno di grande trasformazione per Alfasigma, un anno nel quale abbiamo registrato una forte crescita, trainata dalle acquisizioni strategiche e dalla solida performance delle nostre aree terapeutiche chiave – dichiara Stefano Golinelli, Presidente di Alfasigma – La nostra direzione strategica, rafforzata da acquisizioni mirate, da una pipeline orientata all’innovazione e da una sempre maggiore presenza internazionale, ha posto le basi per una crescita sostenuta e una significativa creazione di valore per tutti gli stakeholder. Sono orgoglioso dei risultati raggiunti ed entusiasta del fatto che stiamo migliorando la qualità della vita di sempre più persone in tutto il mondo”.
I risultati finanziari 2024 posizionano Alfasigma come un’azienda globale e innovativa del settore healthcare, specializzata in malattie rare e specialty care, con un focus su gastroenterologia ed epatologia.
L’EBITDA rettificato è aumentato del 23% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 427 milioni di euro nell’esercizio 2024, grazie all’incremento delle vendite, al mix di prodotti e all’ottimizzazione dei costi.
“Gli ottimi risultati finanziari nel 2024 confermano la validità della direzione strategica che abbiamo intrapreso, evidenziando la forza di un portfolio prodotti in espansione, anche grazie alle recenti acquisizioni di prodotti ad alto margine come Jyseleca e Ocaliva,e alle capacità che stiamo sviluppando – sottolinea Francesco Balestrieri, CEO di Alfasigma – Guardando al futuro, il nostro impegno per l’innovazione, la crescita e l’eccellenza operativa ci permettono di proseguire su questa strada, creare valore di lungo periodo e coinvolgere sempre più stakeholder nel nostro continuo percorso di crescita e di impatto positivo sui pazienti”.
I prodotti strategici
La crescita di Alfasigma è stata sostenuta da eccellenti performance in diverse categorie di prodotti strategici, in particolare nella gastroenterologia specialistica e nelle terapie per le malattie rare. Il segmento della gastroenterologia, che include prodotti come Jyseleca (filgotinib) – approvato per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva, da moderata a grave, e della colite ulcerosa nell’UE, nel Regno Unito e in Giappone – ha registrato una notevole crescita su base annua, rafforzando la leadership di mercato e le capacità di dell’azienda nel settore delle cure specialistiche.
Ocaliva (acido obeticolico) – approvato negli Stati Uniti per il trattamento della colangite biliare primitiva – ha fatto registrare ottime performance in epatologia. Sia Jyseleca che Ocaliva hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda, soprattutto in Europa occidentale e negli Stati Uniti.
I mercati internazionali
La crescita di Alfasigma nel 2024 è stata trainata anche da performance straordinarie nei mercati internazionali strategici. La Cina e l’Europa orientale hanno registrato un forte sviluppo, confermando l’efficacia della strategia geografica mirata dell’azienda italiana. Solida anche la performance di mercati come gli Stati Uniti, l‘Italia e l’Europa occidentale, sostenuti dal successo delle principali offerte terapeutiche e delle recenti acquisizioni.
Le prospettive
Alla luce dell’ottima performance 2024, Alfasigma è ben orientata verso un dinamico percorso di crescita, facendo leva sulla solidità del portfolio prodotti, della pipeline e della sua presenza strategica sul mercato. L’azienda rimane concentrata sulla massimizzazione del potenziale del suo portfolio consolidato, sull’accelerazione della pipeline di innovazione e sulla realizzazione di ulteriori acquisizioni strategiche nelle aree della specialty care e delle malattie rare.
Alfasigma è inoltre impegnata nell’individuazione di ulteriori opportunità di crescita strategica, nel potenziamento dell’area R&D e nel mantenimento dell’eccellenza operativa per supportare sempre meglio i pazienti e consolidare la propria posizione di leadership globale.